Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attivit� di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Pu� gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Nell’ambito dei giudizi di separazione e divorzio, nonché nelle controversie inerenti all’affidamento, alla collocazione e al mantenimento dei figli,...
Una recente sentenza del Tribunale di Torino (Trib. Torino 16 settembre 2025) ha condannato per lite temeraria un ricorrente il cui atto era stato redatto...
È corretto sanzionare l’iscritto che si è posto al di fuori del sistema solidaristico rappresentato dalla gestione previdenziale (CNF, sentenza n. 86/2025)...
La trasformazione di materiale coperto da copyright è lecito ma va trovato un bilanciamento tra detentori dei diritti e giganti tecnologici
Non trovano applicazione al creditore sequestrante intervenuto in una procedura esecutiva immobiliare instaurata da altro creditore, giunta alla fase...
Obiettivo, interessati e condizioni di accesso, modalità operative e termini, esclusioni e decadenze
Investimenti non ammortizzati e loro indennizzo come ''diritto potestativo'' all'alterazione della concorrenza (Parere n. 750/2025)
Nelle procedure comparative bandite dalle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale occorre rispettare i parametri ministeriali (TAR Basilicata...
L'Authority vuole recepire le esigenze espresse dal mercato delle telecomunicazioni affrontando con il dovuto anticipo la questione dell’assegnazione...
Il D.M. Giustizia 24 luglio 2025, n. 128 disciplina la gestione delle residenze destinate all’accoglienza e al reinserimento sociale del detenuto
Nelle procedure ad evidenza pubblica se è vero che il principio di proporzionalità deve presiedere alla valutazione della esclusione facoltativa, sì che...
In tema di agevolazioni tributarie, i benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa" spettano anche nel caso di accorpamento di più unità immobiliari...
Il Tribunale di Brescia (con la sentenza del 9 luglio 2025, n. 3004) si pronuncia sulla legittimità di una delibera di revoca di amministratore di S.r.l....
Il testo, che prevede anche lo sdoppiamento del CSM in due Corti separate, potrebbe poi essere sottoposto a referendum confermativo
Confermata la sanzione nei confronti di Poste Italiane per condotte commerciali scorrette nel collocamento e mancato rimborso dei buoni fruttiferi (Tar...
Le modifiche intendono restituire serenità ai professionisti sanitari e ridurre la pratica della medicina difensiva
Il Garante lusitano apre un procedimento contro un partito politico per divulgazione di dati dei minori senza giustificazione né consenso
Il codice sorgente deve considerarsi «atto amministrativo» o «documento amministrativo» nei cui confronti è necessario accordare il diritto di accesso...
Con l’introduzione dell’art. 570-ter e la contestuale abrogazione dell’art. 731 del codice penale si è realizzata l’autonoma introduzione di un nuovo...
La necessità di criteri oggettivi e predeterminati per la riduzione dei bonus
Nelle società di persone composte da due soli soci, la revoca dell’amministratore può essere legittimamente disposta soltanto mediante ricorso al Tribunale,...
Ricerca di analisi processuale sulla sentenza emessa dal Tribunale di Brescia l’8 ottobre 2024: 19 domande sul caso De Pasquale-Spadaro
La disciplina dei reati ostativi all’interrogatorio preventivo attrae anche i reati non ostativi se c'è connessione qualificata o collegamento probatorio...
Le clausole dell’accordo integrano una restrizione della concorrenza: lo ribadisce il Consiglio di Stato con la sentenza 19 giugno 2025, n. 5357
Il Garante Privacy boccia le giustificazioni facili con il Provvedimento n. 277/2025 che rappresenta un importante precedente nell'interpretazione del...
Il rapporto tra progresso tecnologico e protezione dei diritti fondamentali rappresenta oggi una delle sfide più significative per il diritto pubblico...
Il datore di lavoro è comunque tenuto a dar prova di aver cercato accomodamenti ragionevoli (Cassazione n. 24994/2025)
Il Tribunale di Trapani, sentenza 18 agosto 2025, n. 744 torna a ribadire il principio più volte ribadito dalla giurisprudenza-sia di merito che di legittimità-...
Dal 1° settembre è aperta la seconda ‘‘finestra’’ dell’anno, il pagamento va effettuato con modello F24 WEB disponibile su Entratel o Fisconline
I vari tipi di fotografia e le forme di protezione. I profili processuali, le azione di accertamento, inibitoria, distruzione e rimozione, il risarcimento...
Messaggi inviati sull'applicazione possono integrare confessione stragiudiziali e principio di prova scritta (Tribunale di Catanzaro, sentenza n. 1620/2025)...
La valutazione dell’abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate e non si può scomporne una parte per affermarne...
Una costellazione di illeciti la cui gravità impone un intervento sinergico del diritto penale, del diritto civile e degli strumenti di tutela extragiudiziale...
Quadro normativo, requisiti di cessione, procedura di trasformazione e modalità di utilizzo
Un terreno di contenzioso che si fonda sullo sviamento dalle finalità solidaristiche e familiari dell’istituto con conseguente danno per il datore di...
L’obbligazione del singolo partecipante verso il condominio e il rapporto contrattuale del condominio con i terzi restano indipendenti (Cassazione n....
Quali sono i confini dell’istituto di cui all’art. 696 bis c.p.c.? Come bilanciare la naturale espansione applicativa originata dalla finalità conciliativa...
Gli interventi del disegno di legge riguardanti i singoli reati e le modifiche che impattano direttamente fattispecie delittuose preesistenti
Nell'ordinanza n. 18246 del 2025 la Corte di Cassazione affronta la questione concernente la sussistenza di una causa di forza maggiore idonea a impedire...
L'Organismo Congressuale Forense accogliere con interesse il disegno di legge in materia intelligenza artificiale segnalando la necessità di salvaguardia...
L’operatore economico concorrente non deve dichiarare i costi della manodopera del subappaltatore in quanto in realtà acquista dal subappaltatore un servizio...
Ai fini della competenza rileva il luogo di residenza della persona offesa, chiunque sia il soggetto chiamato a rispondere della diffamazione (Cassazione...
Non può farsi luogo a riduzione del prezzo d’acquisto di un terreno, qualora vi sia un errore materiale nel certificato di destinazione urbanistica, imputabile...
La pattuizione che deroga al termine semestrale di cui all'art. 1957 c.c. viola le norme del Codice del consumo (Cassazione n. 14687/2025)
Selezione per operatori con scadenza delle domande l'8 ottobre 2025
Le parole del Guardasigilli al 51° forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio
Con la “sentenza GEPD c/ SRB” del 4 settembre 2025 nella causa C-413/23 P (da qualcuno denominata “sentenza Deloitte”), la Corte di Giustizia ha chiarito...
È illegittima la duplicazione di controlli già svolti con esito favorevole, rinnovati senza le garanzie dell'autotutela decisoria (Consiglio di Stato...
La Corte d’appello ha escluso che l’incentivo all’esodo e gli accantonamenti confluiti nei fondi pensione complementari possano rientrare nell’indennità...
Nell’ambito della crisi d’impresa, la scelta rappresenta spesso il dilemma strategico principale per le imprese con significative esposizioni fiscali...